Home
19 15 24 7 2 16 8 6 1 17 10 4 18 23 21 26 12 22 14 3 28 29 25 27 13 9 11 20 5

2006

Candidata: Cornelia Schrauf. Titolo: Tool selection in a nut-cracking task by capuchin monkeys (Cebus apella). University of Vienna, Austria. Docenti guida: Ludwig Huber & Elisabetta Visalberghi.

 

2004

Candidata: Jane A. Glikman. Titolo: Training of non-human primates as a management tool. Master of Science in Applied Animal Behaviour and Animal Welfare, University of Edinburgh. Docente guida: Elisabetta Visalberghi.

 

2001

Candidata: Cécile Néel Titolo: Do tufted capuhin monkeys (Cebus apella) optimize their foraging by using auditory or weight cues? Master, Università di Utrecht, Dipartimento di Etologia, Utrecht (Paesi Bassi). Docenti guida: I. Toxopeus, J.A.R.A.M. van Hooff & Elisabetta Visalberghi. 1 Giugno 2001.

Ongoing

Candidata: Diletta Massignan. Titolo: "Pianificazione motoria in un compito di uso di strumenti nei bambini dai 3 agli 11 anni". Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo.                       Relatori esterni: Gloria Sabbatini e Valentina Truppa. Tesi magistrale.

Candidata: Giulia Gizzi.  Titolo: "Uso di strumenti complementari nei cebi dai cornetti (Sapajus spp.): scelta e trasporto degli strumenti funzionali". Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia; Relatore esterno: Gloria Sabbatini. Tesi magistrale.  
 
Candidata: Francesca De Santis. Titolo: "Attitudine al rischio nei cebi dai cornetti: uno studio sperimentale". Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia; Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.
 
 
2024

Candidata: Guendalina Francesconi. Titolo: "Altruismo e condivisione del cibo nei cebi dai cornetti". Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia; Relatore esterno: Gabriele Schino. Tesi magistrale.

Candidata: Arianna Ferretti. Titolo: "Description-experience gap nei cebi dai cornetti (Sapajus spp): implicazioni ecologiche ed evolutive di un bias cognitivo". Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia; Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale. 

Candidata: Eleonora Morrone. Titolo: "Uso delle informazioni visive e aptiche nell'apprendimento di uso di strumenti nei cebi dai cornetti (Sapajus spp.)". Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia; Relattrici esterne: Gloria Sabbatini e Valentina Truppa. Tesi magistrale.

2023

Candidata: Laura Costantini.  Titolo: "Factors affecting decision-making under risk in tufted capuchin monkeys (Sapajus spp.)". Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia; Relatori esterni: Elsa Addessi e Serena Gastaldi. Tesi magistrale. 

Candidato: Edoardo Colaiuda. Titolo: “Uno studio sperimentale sull'effetto del "Phantom Decoy" nel cebo dai cornetti (Sapjus spp.)". Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

 

2022

Candidata: Alessandra D’Onofrio. Titolo: "Selective-value effect in Sapajus (spp.)". Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale. 

Candidata: Sara Franciosa. Titolo: "Gambler's fallacy e hot-hand bias nei cebi dai cornetti (Sapajus spp.)". Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Neurobiologia. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.
 
Candidata: Carola Manzoni; tesi magistrale in Biodiversità ed evoluzione biologica, Università di Milano; Titolo: Relazioni sociali e reciprocità nel tahr dell'Himalaya (Hemitragus jemlahicus) in cattività; Relatore esterno: Gabriele Schino. Tesi magistrale. 
 
Candidata: Carla Cherubini; tesi magistrale in Ecologia ed etologia per la conservazione della natura, Università di Parma; Titolo: Reciprocità e comportamenti cooperativi nel tamarino edipo; Relatore esterno: Gabriele Schino. Tesi magistrale.

Candidata: Ilaria Soraci. Titolo: "Abilità manuale, coordinazione bimanuale e lateralità durante l’exctractive foraging in Sapajus libidinosus in natura". Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo. Relatore esterno: Valentina Truppa. Tesi magistrale.

Candidata: Chiara Boschetti. Titolo: “Uno studio sperimentale sull'effetto di dominanza asimmetrica nel cebo dai cornetti (Sapjus spp.)". Università degli Studi Roma Tre, Corso di Laurea in Scienze Cognitive del Linguaggio. Relatori esterni: Elsa Addessi e Fabio Paglieri. Tesi magistrale.

Candidata: Maria Ricotta. Titolo: “Relazione tra autocontrollo e autoregolazione motoria nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.)". Università degli Studi di Firenze, Corso di Laurea Magistrale in Biologia dell'Ambiente e del Comportamento. Relatori esterni: Elsa AddessiSerena Gastaldi.Tesi magistrale.

Candidato: Filippo Ciacci. Titolo: "Capacità di autocontrollo e correlati emotivi: uno studio sperimentale nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.)". Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Corso di Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

 

2021

Candidata: Roberta Togliatto. Titolo: "Abilità della mano, coordinazione bimanuale e lateralità manuale nel gelada (Theropithecus gelada) in natura". Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo. Relatore esterno: Valentina Truppa. Tesi magistrale.

 
Candidata: Giulia Sgaraglia. Titolo: “Capacità cognitive collegate all’uso di strumenti: uno studio nei cebi dai cornetti (Sapjus spp.)". Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo. Relatori esterni: Gloria Sabbatini Giulia Sirianni. Tesi magistrale.
 
Candidato: Andrea Maurici. Titolo: "Abilità prensile e coordinazione degli arti anteriori: uno studio sulla lontra asiatica (Aonyx cinereus)". Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia. Relatore esterno: Valentina Truppa. Tesi magistrale.
 
Candidata: Marta Panunzi. Titolo: "Il comportamento dei cebi dai cornetti in uno ‘snowdrift game’”. Università degli studi Roma Tre, Corso di Laurea Magistrale in Scienze cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Relatore esterno: Gabriele Schino. Tesi magistrale.

 

2020

Candidata: Valeria Ferrario. Titolo: "Un test di reciprocità calcolata nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.)". Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo. Relatore esterno: Gabriele Schino. Tesi magistrale.

Candidata: Alice Ciampricotti. Titolo: Correlati emotivi in un compito di scelta economica nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi triennale.

 

2019

Candidato: De Angelis F. Titolo: Fattori che influenzano la topografia del grooming nel mandrillo. Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea in Ecobiologia. Correlatore: Gabriele Schino. Tesi magistrale

Candidata: Federica Rossi. Titolo: Scelte probabilistiche e rimpianto nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Neurobiologia. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidata: Sara Pallotti. Titolo: "Pianificazione motoria di secondo ordine in un compito di uso di strumenti: uno studio nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.)". Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo. Relatori esterni: Gloria Sabbatini e Valentina Truppa. Tesi magistrale.

Candidato: Filippo Ciacci. Titolo: Effetto dell'introito energetico sulla propensione al rischio nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.). dell'Università di Bologna, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi triennale.

Candidata: Eleonora Quintiero. Titolo: Origini evolutive del denaro. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Neurobiologia. Relatori esterni: Elsa Addessi e Serena Gastaldi. Tesi magistrale.

 

2018

Candidato: Scerbo M. Titolo: Fattori che influenzano l'attenzione sociale nel mandrillo. Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea in Ecobiologia. Correlatore: Gabriele Schino. Tesi magistrale.

Candidata: Francesca Lanzarini. Titolo: Effetti dell'invecchiamento sulla presa di decisione in un compito di scelta economica nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.). Università di Parma. Facoltà di Ecologia e conservazione della Natura. Correlatore: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidato: Mattia Palma. Titolo: La natura sociale dei primati non umani e la loro gestione in cattività. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Scienze Naturali. Relatore esterno: Arianna Manciocco. Tesi triennale.

Candidata: Arianna Pierantozzi, Titolo: Alimentazione complementare a richiesta in bambini di 6-12 mesi: un’indagine cross-culturale. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea in Intervento psicologico nello Sviluppo e nelle Istituzioni socio-educative. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

 

2017

Candidato: Lasio F. Titolo: La competizione per i partner di grooming nel mandrillo. Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea in Ecobiologia. Correlatore: Gabriele Schino. Tesi magistrale.

Candidata: Laura Iacobelli. Titolo: Differenze di genere, rango e gruppo sociale nel comportamento spontaneo in seguito a un compito di presa di decisione in condizioni di rischio nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.) Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi triennale.

Candidata: Flaminia Casadei. Titolo: Correlati emotivi e influenze sociali in un compito di presa di decisione in condizioni di rischio nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Ecobiologia. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidata: Roberta Vitiello, Titolo: Effetto del comportamento di un conspecifico sulla propensione al rischio nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Neurobiologia. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidata: Silvia Pillitteri. Titolo: Valutazione del ruolo delle influenze sociali sulle decisioni prese in condizioni di rischio in ratti di laboratorio. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi triennale.

Candidato: Luca Antonio Marino. Titolo: Abilità manuale ed extractive foraging in una popolazione di cebi selvatici (Sapajus libidinosus) del nord-est del Brasile. Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Relatori esterni: Valentina Truppa ed Elisabetta Visalberghi. Tesi magistrale.

Candidata: Virginia Barca. Titolo: “Strategie per l’apertura di noci di anacardo in una popolazione selvatica di cebi barbuti”. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi triennale.

Candidata: Laura Manduca. Titolo: Innovazione in un compito di uso di strumenti. Uno studio nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia. Relatore esterno: Gloria Sabbatini. Tesi magistrale.

Candidata: Boggiani Ludovica. Cognitive consequences of emotions in capuchin monkeys (Sapajus spp.): attention bias triggered by aggression. Università di Bologna, Corso di Laurea in Biodiversità ed Evoluzione. Correlatore: Gabriele Schino. Tesi magistrale.

 

2016

Candidata: Giusy Meglio. Titolo: Tecniche di prensione e pianificazione delle azioni manuali nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.) Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea Magistrale in Ecobiologia. Relatori esterni: Gloria Sabbatini e Valentina Truppa. Tesi magistrale.

Candidato: Pinzaglia M. Titolo: Variazioni associate all’età nel comportamento sociale dei cebi dai cornetti. Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea in Conservazione e Divulgazione Naturalistica. Correlatore: Gabriele Schino. Tesi magistrale.

Candidato: De Angelis F. Titolo: I comportamenti cooperativi fra i primati con particolare attenzione alle richieste di grooming nei macachi giapponesi. Sapienza Università di Roma, Corso di Laurea in Scienze Naturali. Correlatore: Gabriele Schino. Tesi triennale.

Candidato: Valerio Squillace. Titolo: Ruolo delle informazioni tattili in compiti di discriminazione visiva. Uno studio nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Ecobiologia. Relatore esterno: Valentina Truppa. Tesi magistrale.

Candidata: Eleonora Tomei. Titolo: La propensione al rischio nei bambini di età prescolare: uno studio empirico. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea in Psicologia Dinamico-Clinica nell'Infanzia, nell’Adolescenza e nella Famiglia. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidata: Marta Caselli. Titolo: Abilità cognitive in Lemur catta: studio pilota presso il Giardino Zoologico di Pistoia. Università degli Studi di Firenze, Scuola di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Biologia. Secondo correlatore: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

 

2015

Candidato: Massimei R. Titolo: Effetti del grooming sullo stato emotivo nei cebi dai cornetti: un test di cognitive bias. Università degli Studi di Firenze, Corso di Laurea in Biologia. Correlatore: Gabriele Schino. Tesi magistrale.

Candidato: Gabriele Oddi, Titolo: Influenze sociali sulla propensione al rischio nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.) e nel ratto (Rattus norvegicus). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Conservazione e Divulgazione Naturalistica. Correlatore: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidata: Giordana Tonachella. Titolo: L’evoluzione della capacità di attendere nei primati non umani: un’analisi comparativa. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Scienze Naturali. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi triennale.

Candidata: Jessica Ferretti. Titolo "La risocializzazione diu Scimpanze' in cattività." Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi triennale. 

Candidata: Cecilia Di Bernardi.. Titolo "Descrizione del corteggiamento e del comportamento sessuale del cebo barbuto in natura attraverso l'analisi di videoregistrazioni". Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi triennale. 

 

2014

Candidato: Alessandrini A. Titolo: Conseguenze a breve termine del grooming nelle femmine di macaco del Giappone (Macaca fuscata). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze Naturali (quinquennale). Correlatore: Gabriele Schino. Tesi magistrale.

Candidato: Sciarretta M. Titolo: Conseguenze dell'aggressione sulle dinamiche sociali nei mandrilli (Mandrillus sphinx). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Corso di Laurea in Neurobiologia. Correlatore: Gabriele Schino. Tesi magistrale.

Candidata: Paola Carducci. Titolo: Influenza del tipo di stimoli e della struttura del problema in compiti di discriminazione visiva. Uno studio nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.) Università degli Studi Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia. Relatore esterno: Valentina Truppa. Tesi magistrale.

Candidata: Alessia D'Agostino. Titolo: Resti fossili di Macaca sylvanus del pleistocene inferiore della Spagna. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali. Correlatore: Valentina Truppa. Tesi triennale.

Candidato: Valerio Avvisati. Titolo: Origine e diffusione delle scimmie Platirrine. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali. Correlatore: Valentina Truppa. Tesi triennale.

Candidata: Giusi Giorgia Fleres. Titolo: Capacità di attesa e propensione al rischio in bambini di età prescolare. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Psicologia. Correlatore: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidato: Emanuele Gori. Titolo: Effetto magnitudine nelle scelte intertemporali: uno studio sperimentale nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.). Sapienza Università di Roma. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Correlatore: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidata:  Antonia Micucci. Titolo: Ruolo del carico cognitivo e della sazietà sulla capacità di ritardare la gratificazione nel cebo dai cornetti (Sapajus spp.). Università di Firenze. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Correlatore: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

 

2013

Candidata: Sara Privitera. Titolo: Apprendimento di concetti astratti e basi del ragionamento analogico in Cebus apella. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Valentina Truppa. Tesi triennale.

Candidato: Alessandro Albani. Titolo: Processing dei frutti di anacardo (Anacardium spp.) da parte di una popolazione selvatica di cebi (Sapajus libidinosus) nel Nord Est del Brasile. Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi magistrale.

Candidata: Marialba Ventricelli. Titolo: Propensione al rischio nel cebo dai cornetti (Sapajus apella). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Neurobiologia. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidata:  Maria Letizia Castano. Titolo: Capacità di autocontrollo: uno studio empirico in bambini alle soglie dell'età scolare. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Psicologia. Correlatore: Elsa Addessi. Tesi magistrale. 

Candidata: Cinzia Trapanese. Titolo: Studio dell’uso sequenziale di strumenti nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi Roma Tor Vergata, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia. Relatori: Cristina Martínez-Labarga & Gloria Sabbatini. Tesi magistrale.

Candidata: Silvia Foti. Titolo: Competizione e possesso nei confronti di risorse limitate nel cebo dai cornetti (Sapajus apella). Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Laurea Magistrale in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi. Relatori: G. M. Carpaneto & Gloria Sabbatini. Tesi magistrale.

 

2012

Candidata: Anna Bordonali. Titolo: Studio dell’esplorazione e dell’apprendimento attraverso l’uso di una apparato sperimentale meccatronico nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi magistrale.

Candidato: Diego Antonio De Simone. Titolo: Un modello per l’acquisizione dei concetti astratti. Tra epistemologia e sperimentazione. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali, Corso di Laurea in Filosofie della Conoscenza: Scienze, Politica, Comunicazione. Relatore esterno: Valentina Truppa. Tesi magistrale.

Candidata: Francesca De Petrillo. Titolo: Importanza relativa di qualità e quantità del rinforzo in un compito di inibizione nel cebo dai cornetti (Sapajus apella). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Ecobiologia, Tematica: Ecologia Umana e Storia Naturale dei Primati. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidata: Silvio Cianciullo. Titolo: Capacità di autocontrollo nel cebo dai cornetti (Sapajus apella): effetto della riduzione dei costi opportunità in un compito di scelta intertemporale. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi triennale.

 

2011

Candidato: Gianni Sulas. Titolo: Tecniche di prensione e opponibilità del pollice nei primati non umani. Uno studio in Cebus apella. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Valentina Truppa. Tesi triennale.

Candidata: Aurora De Bortoli Vizioli. Titolo: La condivisione del cibo in Cebus apella: esperimenti e osservazioni naturalistiche. Sapienza Università di Roma. Laurea specialistica in Biodiversità e Conservazione della Natura. Relatori: Giovanni Destro Bisol & Gabriele Schino. Tesi magistrale.

Candidata: Valeria Tierno. Titolo: Capacità di autocontrollo nei primati non umani: un nuovo approccio sperimentale. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidato: Luigi Macchitella. Titolo: Capacità di inibizione in un compito di scelta intertemporale nel cane: un approccio comparato. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, Corso di Laurea in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidata: Elena Arganini. Titolo: Memoria spaziale nei cebi dai cornetti (Cebus apella). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia. Relatore esterno: Patrizia Potì. Tesi magistrale.

 

2010

Candidata: Eva Piano Mortari. Titolo: Fattori che influenzano l’apprendimento di concetti astratti nei primati non umani. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Neurobiologia. Relatore esterno: Valentina Truppa. Tesi magistrale.

Candidato: Giulio Casali. Titolo: Ripetizioni di azioni nei Primati. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Laurea Triennale in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi triennale.

Candidato: Alessandro Albani. Titolo: Lo studio dell’inibizione tramite il compito di scelta inversa (reverse-reward contingency task) nei primati non umani. Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laurea Triennale in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi triennale.

Candidata: Claudia Marini. Titolo: Comportamenti postconflittuali nel mandrillo (Mandrillus sphinx). Sapienza Università di Roma. Laurea specialistica in Ecobiologia. Relatori: Roberto Argano & Gabriele Schino. Tesi magistrale.

Candidata: Valentina Focaroli. Titolo: Capacità di inibizione in un compito di scelta intertemporale nei primati non umani e nei bambini in età prescolare. Sapienza Università di Roma, Facoltà di Psicologia I, Corso di Laurea in Intervento e Modelli Psicologici nello Sviluppo e nell'Invecchiamento. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

Candidata: Marialba Ventricelli. Titolo: Latenza alla risposta e comportamenti autodiretti in un compito di inibizione nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi triennale.

Candidata: Francesca De Petrillo. Titolo: Effetto del tipo di ricompensa in un compito di scelta intertemporale nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi triennale.

 

2009

Candidata: Chiara Lucisano. Titolo: Studio sulle espressioni facciali in Cebus apella. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di laurea in Scienze Biologiche, curricolo Bioecologico. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi triennale.

Candidata: Luciana Massaro. Titolo: Effetti delle interazioni inter-gruppo sulle relazioni sociali interne ad un gruppo di cebi dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea Specialistica in Ecobiologia. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi magistrale.

Candidata: Barbara Pellegrini. Titolo: Grooming, reciprocità e preferenze individuali nel mandrillo (Mandrillus sphinx). Sapienza Università di Roma, Laurea in Scienze Naturali. Relatori: Carlo Utzeri & Gabriele Schino. Tesi quinquennale.

Candidata: Sabrina Rossi. Titolo: Vantaggio indotto dall’uso dei simboli in un compito di inibizione. Uno studio sperimentale nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Sapienza Università di Roma, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Corso di Laurea in Ecobiologia. Relatore esterno: Elsa Addessi. Tesi magistrale.

 

2008

Candidata: Alessandra Mancini. Titolo: Comportamento di scelta e capacità simboliche nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Psicologia 1. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi magistrale.

Candidata: Claudia Marini. Titolo: Differenze sessuali nei primati: relazioni tra dimensioni dei canini e frequenza di sbadiglio. Sapienza Università di Roma. Laurea triennale in Scienze Biologiche. Relatori: Roberto Argano & Gabriele Schino. Tesi triennale.

Candidata: Sabina Alessandra Amiconi. Titolo: Uso di punti di riferimento da parte di cebi dai cornetti (Cebus apella) in uno spazio di piccole dimensioni. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Patrizia Potì. Tesi quinquennale.

Candidata: Francesca Cappai. Titolo: Prerequisiti all’uso di modelli in scala da parte dei cebi dai cornetti (Cebus apella) in compiti di localizzazione di cibo nascosto. Sapienza Università di Roma. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Patrizia Potì. Tesi quinquennale.

 

2007

Candidata: Milena Palumbo. Titolo: Influenza delle variabili climatiche sul comportamento di Cebus apella in cattività. Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

Candidata: Lara Crescimbene. Titolo: Competenze numeriche e uso di simboli nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi magistrale.

Candidato: Luca Mantovani. Titolo: Indagine sulle incudini e i martelli utilizzati da Cebus libidinosus a Boa Vista (Piauì, Brasile). Università degli Studi di Milano-Bicocca, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea specialistica in Biologia. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi magistrale.

Candidata: Silvia D’Abaldo. Titolo: L’uso di riferimenti e memoria spaziale nei cebi dai cornetti (Cebus apella). Sapienza Università di Roma. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Patrizia Potì. Tesi quinquennale.

 

2006

Candidata: Elena Cisco. Titolo: Analisi del comportamento di uso di strumenti per la rottura di noci in una popolazione di Cebus libidinosus in natura. Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

Candidata: Francesca Di Giuseppe. Titolo: Grooming e comportamenti agonistici in Cebus apella: un’analisi della reciprocità in una scimmia del Nuovo Mondo. Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

 

2005

Candidata: Barbara Tiddi. Titolo: Aspetti funzionali e cognitivi della formazione di coalizioni nel macaco del Giappone (Macaca fuscata). Università di Roma La Sapienza, Laurea in Scienze Biologiche. Relatori: Luigi Boitani & Gabriele Schino. Tesi quinquennale.

Candidata: Eugenia Polizzi di Sorrentino. Titolo: Relazioni fra grooming, aggressioni e coalizioni nel macaco del Giappone (Macaca fuscata). Università di Roma La Sapienza, Laurea in Scienze Biologiche. Relatori: Luigi Boitani & Gabriele Schino. Tesi quinquennale.

 

2004

Candidata: Gaia dell’Ariccia. Titolo: Il comportamento della cornacchia grigia (Corvus cornix) verso cibi e oggetti nuovi in ambiente urbano. Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

Candidata: Arianna De Marco. Titolo: Sviluppo e funzione comunicativa delle espressioni facciali nel piccolo del cebo dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

Candidata: Maria Laura Pasqua. Titolo: Influenza di un dimostratore sull’esecuzione di azioni semplici nel cebo dai cornetti (Cebus apella) e nel macaco nemestrino (Macaca nemestrina). Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi.Tesi quinquennale.

Candidata: Silvia Gentile. Titolo: Senso di "giustizia" o frustrazione? Uno studio sperimentale sul cebo dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

 

2003

Candidata: Lucia Jandolo. Titolo: Uno studio comportamentale sul concetto di “valore economico” nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta VisalberghiTesi quinquennale.

Candidata: Martina Saporiti. Titolo: L’uso di riferimenti per la rappresentazione di posizioni di oggetti nello spazio in Cebus apella. Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Patrizia Potì. Tesi quinquennale.

 

2002

Candidata: Margherita Stammati. Titolo Studio dei fattori che influenzano le preferenze alimentari nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

Candidata: Gloria Sabbatini. Titolo: Risposta a cibi nuovi e preferenze alimentari nei cebi dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

 

2001

Candidata: Ilaria Agostini. Titolo: Neofobia in Cebus apella nigritus: uno studio sperimentale nel Parco Nazionale di Iguazù, Argentina. Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

Candidato: Dario Valenzano. Titolo Studio della funzione comunicativa delle espressioni facciali di Cebus apella. Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta VisalberghiTesi quinquennale.

 

2000

Candidata: Valentina dal Secco. Titolo: Il comportamento sessuale del cebo dai cornetti cornetti, Cebus apella, L. 1758: studio delle dinamiche tra procettività della femmina e risposta del maschio. Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

 

1999

Candidata: Elsa Addessi. Titolo: Contesto sociale e risposte comportamentali ad un cibo non appetibile nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

Candidato: Alessandro Bartolomucci. Titolo: Studio sull'apprendimento e la memoria spaziale nel topolino delle case (Mus musculus domesticus) in relazione alla distribuzione delle risorse di cibo. Università di Parma. Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

 

1998

Candidato: Benedetta Pellegrini Quarantotti. Titolo: Il comportamento del cebo dai cornetti (Cebus apella) in un esperimento di "cooperazione". Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

Candidata: Ginevra Moltedo. Titolo: Il comportamento sessuale del cebo dai cornetti cornetti, Cebus apella, L. 1758. Un approccio sperimentale allo studio delle influenze sociali sulla scelta del partner. Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi. Tesi quinquennale.

 

1997

Candidato: Marco Paco Bertolani. Titolo: Abituazione e analisi di un possibile caso di adozione in una comunità di scimpanzé nel Parco Nazionale di Taï, Costa d'Avorio. Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di Matematiche, Fisiche e Naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi.

Candidata: Cloè Cipolletta. Titolo: Relazioni sociali tra maschi adulti di scimpanzé (Pan troglodytes verus) nel Parco Nazionale di Taï, Costa d'Avorio. Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Matematiche, Fisiche e Naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi.

 

1996

Candidato: Marco Aversano. Titolo: Aspetti cognitivi della esplorazione dello spazio in un primate non umano (Cebus apella). Università di Roma, Facoltà di Psicologia. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi.

Candidato: Elio Tuci. Titolo: Funzioni di economia cognitiva e ordine seriale nell'esplorazione spaziale di differenti disposizioni di siti di cibo in un primate non umano (Cebus apella). Università di Roma, Facoltà di Psicologia. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi.

 

1994

Candidata: Marina Valente. Titolo: L'effetto del contesto sociale sul comportamento alimentare di Cebus apella con cibi nuovi e cibi familiari. Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di Matematiche, Fisiche e Naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi.

 

1993

Candidata: Cristina Guidi. Titolo: Il comportamento di gioco nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Un esperimento sull'acquisizione dell'uso di strumenti. Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di Matematiche, Fisiche e Naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi.

 

1991

Candidata: Anna Troise. Titolo: Acquisizione e comprensione dell'uso di strumenti nei bambini: una comparazione con i Primati non umani. Università di Roma, Facoltà di Magistero. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi.

Candidato: Luca Limongelli. Titolo: Uso di strumenti in Cebus apella: prestazione e comprensione. Università di Roma "La Sapienza", Facoltà di Matematiche, Fisiche e Naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi.

 

1985

Candidato: Alessandro Blasetti. Titolo: Alcuni aspetti del comportamento del cinghiale in cattività: ritmi di attività, uso dello spazio ed analisi delle associazioni. Università di Roma, Facoltà di Matematiche, Fisiche e Naturali. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi.

 

1983

Candidata: Gabriella Sciascia. Titolo: Un esperimento sulla costruzione dello spazio prospettico nei bambini. Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia. Relatore esterno: Elisabetta Visalberghi.

2020

Dottoranda: Marialba Ventricelli. Titolo: L'intelligenza tecnica in una popolazione in cattività di cebi dai cornetti (Sapajus spp.). Sapienza Università di Roma. Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, Curriculum in Antropologia. XXXIV Ciclo. Relatrici esterne: Gloria Sabbatini e Giulia Sirianni.

 

2019

Dottoranda: Paola Carducci. Titolo: Sinergia tra vista e tatto nel riconoscimento di oggetti nei primati. Sapienza Università di Roma. Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, Curriculum in Antropologia. XXXII Ciclo. Co-tutor: Valentina Truppa.

 

2016

Dottorando: Diego Antonio De Simone. Titolo: Predizioni e ragionamento analogico come modelli epistemici del comportamento adattativo. Sapienza Università di Roma. Dottorato in Filosofia e Storia della Filosofia, Curriculum in Logica ed Epistemologia. XXVIII Ciclo. Co-tutor: Valentina Truppa.

 

2015

Dottoranda: Francesca De Petrillo. Titolo: Relazione tra ritardo della gratificazione e propensione al rischio nel cebo dai cornetti (Sapajus apella), un primate sudamericano, e nella specie umana (Homo sapiens). Sapienza Università di Roma. Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, Curriculum in Antropologia. XXVIII Ciclo. Co-tutor: Elsa Addessi.

 

2014

Dottoranda: Valentina Focaroli. Titolo: Uno studio sulla pianificazione motoria nei bambini a sviluppo tipico durante l’esecuzione di compiti di manipolazione fine. Sapienza Università di Roma. Dottorato in Psicologia Cognitiva. XXVII Ciclo. Co-tutor: Elsa Addessi.

Dottoranda: Giulia Pecora. Titolo: Abilità sociali, effortful-control e funzioni esecutive in età prescolare: due studi longitudinali. Sapienza Università di Roma. Dottorato in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e Ricerca Educativa. XXVII Ciclo. Co-tutor: Elsa Addessi.

Dottoranda: Melania Paoletti. Titolo: Propensione al rischio e influenza delle emozioni sulle scelte in situazioni di incertezza in bambini di età prescolare e scolare. Sapienza Università di Roma. Dottorato in Psicologia Cognitiva. XXX Ciclo. Co-tutor: Elsa Addessi.

 

2013

Dottoranda: Luciana Massaro. Titolo: Influenza delle dinamiche sociali e della disponibilità di percussori e incudini sulle strategie di uso di strumenti in una popolazione selvatica di cebi (Sapajus libidinosus). Sapienza Università di Roma, Scuola di Dottorato in Biologia Animale. XXV Ciclo. Docente guida: Elisabetta Visalberghi. 13 Giugno 2013.

 

2012

Dottoranda: Francesca De Petrillo. Titolo: Relazione tra ritardo della gratificazione e propensione al rischio nel cebo dai cornetti (Sapajus apella), un primate sudamericano, e nella specie umana (Homo sapiens). Sapienza Università di Roma. Dottorato in Biologia Ambientale ed Evoluzionistica, Curriculum in Antropologia. XXVIII Ciclo. Co-tutor: Elsa Addessi.

 

2011

Dottoranda: Valentina Focaroli. Titolo: Uno studio sulla pianificazione motoria nei bambini a sviluppo tipico durante l’esecuzione di compiti di manipolazione fine. Sapienza Università di Roma. Dottorato in Psicologia Cognitiva. XXVII Ciclo. Co-tutor: Elsa Addessi.

Dottoranda: Giulia Pecora. Titolo: Affective and cognitive aspects of effortful control in young and preschool children: relations to socio-emotional adjustment and longitudinal perspectives. Sapienza Università di Roma. Dottorato in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e Ricerca Educativa. XXVII Ciclo. Co-tutor: Elsa Addessi.

2010

Dottoranda: Marie Pelé. Titolo: Etude comparative des facultés d’échange chez les primates non humains. Université de Strasbourg, Physiologie et Biologie des Organismes et des Populations, Spécialité Ethologie, Strasbourg. Membro della commissione esaminatrice: Elsa Addessi. 29 Gennaio 2010.

Dottoranda: Barbara Tiddi. Titolo: Behavioural interchanges among wild tufted capuchin monkeys (Cebus apella nigritus). Liverpool John Moores University, UK. Docenti guida: Filippo Aureli & Gabriele Schino.

Dottoranda: Eugenia Polizzi di Sorrentino. Titolo: Conflict management in capuchin monkeys: anticipatory and post-conflict strategies. Liverpool John Moores University, UK. Docenti guida: Filippo Aureli & Gabriele Schino.

  

2009

Dottoranda: Noemi Spagnoletti. Titolo: Ecologia e uso di strumenti in una popolazione di Cebus libidinosus allo stato selvatico in Piauì, Brasile. Sapienza Università di Roma, Scuola di Dottorato in Biologia Animale, XXI Ciclo. Docente guida: Elisabetta Visalberghi. 30 Aprile 2009.

Dottoranda: Ilaria Agostini. Titolo: Ecology and behavior of two howler monkey species (Alouatta guariba clamitans and Alouatta carata) living in sympatry in Northeastern Argentina. Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dottorato in Scienze Ecologiche. XX Ciclo. Co- Docente guida: Elisabetta Visalberghi. 5 Febbraio 2009.

 

2006

Dottoranda: Gloria Sabbatini. Titolo: Plasticità del comportamento alimentare del cebo dai cornetti (Cebus apella) nel Parco Urbano Agua Mineral di Brasilia (Brasile). Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Scuola di Dottorato in Biologia animale. XVIII Ciclo. Docente guida: Elisabetta Visalberghi.

 

2007

Dottoranda: Raffaella Ventura. Titolo: The distribution of allogrooming among female Japanese macaques (Macaca fuscata yakui). University of Abertay Dundee, UK. Docenti guida: Scott Hardie & Gabriele Schino.

 

2003

Dottoranda: Elsa Addessi. Titolo: Il ruolo delle influenze sociali sul comportamento alimentare nel cebo dai cornetti (Cebus apella). Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Scuola di Dottorato in Biologia animale. XV Ciclo. Docente guida: Elisabetta Visalberghi.

 

2000

Dottoranda: Maud Drapier. Titolo : Etude experimental de la transimssion d'information dans un group de macaques de tonkean (Macaca tonkeana). Université de Strasbourg (France). 23 Ottobre 2000. Membro della commissione esaminatrice: Elisabetta Visalberghi.

 

1997

Dottoranda: Monica Carosi. Titolo: La biologia riproduttiva del cebo dai cornetti, Cebus apella, L., 1758: aspetti fisiologici e comportamentali. Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Biologia animale e dell'Uomo. Dottorato di ricerca in Biologia Animale. IX Ciclo. 2 Luglio 1997. Relatrice esterna: Elisabetta Visalberghi.

 

1996

Dottorando: Filippo Galimberti. Competizione tra maschi e selezione sessuale nell'elefante marino del sud (Mirounga leonina) della Penisola di Valdès". Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo. Dottorato di Ricerca in Biologia Animale. 20 Febbraio 1996. Membro della commissione esaminatrice: Elisabetta Visalberghi.

 

1994

Dottorando: Raphael Chalmeau. Titolo : Apprentissage en situation sociale: la cooperation chez les primates. Université Paul Sabatier de Toulouse (France). 7 Dicembre 1994. Membro della commissione esaminatrice: Elisabetta Visalberghi.

Dottorando: Luca Limongelli. Titolo: Uso di strumenti e comprensione delle relazioni di causa-effetto nei Primati. Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dottorato in Biologia Evoluzionistica. VII Ciclo. Relatrice esterna: Elisabetta Visalberghi.

 

1993

Dottoranda: Sabine Coussi-Korbel. Titolo : Influences sociales sur l'acquisition et l'utilisation d'informations relatives à la recherche de nourriture dans un groupe de cercocèbes (Cercocebus torquatus torquatus). Université de Rennes, U.F.R., Sciences de la vie et de l'environment, 2 Novembre 1993. Membro della commissione esaminatrice: Elisabetta Visalberghi.

Dottoranda: Maria Grazia Sonetti. Titolo: Risposte comportamentali alla presentazione di stimoli bidimensionali visivi nella specie di Primati sudamericani Cebus apella. Università degli Studi di Parma, Dottorato in Biologia Animale. VI Ciclo. Relatrice esterna: Elisabetta Visalberghi

 

Lo scopo del progetto “Educazione scientifica e costruttivismo: un approccio all’insegnamento dell’evoluzione biologica” è stato quello di spiegare al grande pubblico a cosa servono le attività di ricerca e le collezioni museologiche. Il progetto, a cui hanno collaborato ricercatori dell’Unità di Primatologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ricercatori del Museo Civico di Zoologia, insegnanti e alunni della Scuola Media Statale “Vittorio Alfieri” è stato incentrato sull’evoluzione. Questo tema è molto complesso ma fondamentale per capire il funzionamento presente, passato e futuro del mondo di cui facciamo parte. Il nostro obiettivo è stato di renderlo leggibile grazie allo stratagemma di osservare con occhio critico le specie che più ci somigliano, ovverosia i primati non umani.

Il lavoro svolto è illustrato in un libro scritto da Elisabetta Falchetti, Flaminia Tranchida ed Elisabetta Visalberghi intitolato “I primati e l’evoluzione biologica. Un approccio costruttivista all’educazione scientifica”. Qui si racconta l’esperienza di educazione scientifica illustrandone anche i principi ispiratori. Il libro può servire come modello per realizzare un itinerario didattico “ attivo” sull’evoluzione biologica, come resoconto di un esperienza di ricerca in didattica della biologia, come spunto per ampliare il dibattito sull’introduzione di nuove metodologie di lavoro nei curricoli scientifici, e come occasione di formazione ed aggiornamento. Chi è interessato al volume può richiederne copia ad Elisabetta Visalberghi.

Scrivono le autrici “Con questo libro vorremmo dare un contributo … alla formazione scientifica dei giovani. Conoscere e discutere metodi e risultati delle esperienze altrui infatti, può stimolare curiosità e confronti e innescare nuove motivazioni a sperimentare. Inoltre, per noi che l’abbiamo vissuta, questa esperienza è stata ricca di risultati e di significati e il raccontarla può contribuire ad incoraggiare gli insegnanti che, come noi, credono nella necessità di offrire ai ragazzi occasioni didattiche formative, che producano un rapporto costruttivo con la scienza, nuovi interessi e idee più sane su come vivere in armonia col nostro mondo. Resta ad insegnanti, studenti e cittadini applicare questa esperienza ed adattarla a situazioni di volta in volta differenti. Da parte nostra ci auguriamo che quest’attività di divulgazione contribuisca a valorizzare le nostre istituzioni.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The Unit of Cognitive Primatology of the ISTC-CNR hosts students of all nationalities for their master thesis, PhD , or internships. Students can gain experience on animal behaviour/cognition in a centre of excellence for primatological research.

 

List of thesis carried out at the UCP:

 

For more information, e-mail to the researchers working at the UCP.

 

bandiera italia Collaborare con i ricercatori dell'UCP

L’Unità di Primatologia Cognitiva dell’ISTC-CNR accoglie studenti di ogni nazionalità per svolgere tesi di laurea, dottorati di ricerca, stage e tirocini. Gli studenti hanno la possibilità di formarsi nel campo del comportamento e della cognizione animale in un centro di eccellenza per lo studio dei primati.

Per ulteriori informazioni, inviare una e-mail ai ricercatori che lavorano presso l'UCP.

People of the Unit of Cognitive Primatology and Primate Center do not engage only in research. They are also interested in education and carried out severals projects with students of all ages to incline them towards scientific research and sensitize their awareness of animals' welfare and protection. 

bandiera italia  Progetti Miur con le scuole

L’Unità di Primatologia Cognitiva e Centro Primati dell’Istc-CNR non si occupa solo di ricerca. Nel corso degli anni il centro ha dedicato risorse ed energie all’educazione, portando avanti progetti di divulgazione scientifica rivolti alle scuole con l’obiettivo di avvicinare i più giovani al mondo della ricerca e sensibilizzarli alle problematiche connesse al benessere e alla tutela degli animali.

ico Bullet Scimmia sarai tu

ico Bullet Etologia dell’altro Mondo: a scuola dai cebi del Sud America

ico Bullet Ricerca ed etica: osservare capire rispettare

ico Bullet Dall'osservazione all'interpretazione, alla modellizzazione e viceversa nello studio del mondo animale

ico Bullet Uomini e scimmie a confronto: un laboratorio on-line

ico Bullet Imparare a conoscersi: riflessioni sulle base biologiche del comportamento dei primati umani e non umani

ico Bullet Imparare a osservare: l’analisi critica del comportamento dei primati non umani

ico Bullet I primati e l’evoluzione biologica. Un approccio costruttivista all’educazione scientifica

edu1
L’Unità di Primatologia Cognitiva del CNR-ISTC non si occupa solo di ricerca. Nel corso degli anni il centro ha dedicato fondi ed energie all’educazione, ideando progetti di divulgazione scientifica rivolti alle scuole e cercando di coinvolgere studenti, tirocinanti e volontari nella ricerca sulle scimmie. L’idea è quella di un istituto che non si interessi solo alle pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche, ma anche della comunicazione della scienza al pubblico, in particolar modo a quei giovani che potrebbero rappresentare il futuro della ricerca

Internship

University students

Stage/Tirocini

Volunteers

L’Unità di Primatologia Cognitiva dell'ISTC-CNR non si occupa solo di ricerca. Nel corso degli anni ha dedicato fondi ed energie all’educazione. Ha messo a punto numerosi progetti di divulgazione scientifica rivolti alle scuole e di comunicazione della scienza al grande pubblico.

Subcategories

Unit of Cognitive Primatology - tutte le immagini del sito sono protette da copyright 
Unit of Cognitive Primatology: all images are copyrighted