Projects
28 10 3 5 22 29 13 6 7 17 2 20 11 27 9 8 21 14 1 24 16 18 25 12 15 19 23 26 4

La cooperazione umana è un tema che da sempre stimola il dibattito della comunità scientifica, nella biologia come nelle scienze comportamentali. Si parla di cooperazione dai tempi di Adam Smith e Charles Darwin, ma ancora non esiste un modello universalmente accettato che spieghi in che modo le capacità cognitive e le predisposizioni motivazionali interagiscono per favorire la cooperazione, né come questi tratti si siano evoluti nella specie umana. Discipline disparate quali la biologia, le scienze economiche, l’antropologia, la psicologia e la sociologia hanno ciascuna contribuito attraverso le proprie metodologie, ma manca una visione d’insieme che unifichi questi approcci. SOCCOP ha colmato questa mancanza con un approccio trans-disciplinare. Il progetto ha esplorato e identificato, teoricamente ed empiricamente, le componenti strutturali, interazionali e mentali dell’evoluzione della cooperazioni tra individui non imparentati, negli uomini come in altre specie animali.

Unit of Cognitive Primatology - tutte le immagini del sito sono protette da copyright 
Unit of Cognitive Primatology: all images are copyrighted